
Porre la Natura al centro è l'idea che da vita ad ogni nostro piatto, è ciò che ispira la nostra attività.
A Ca' Virginia ogni pietanza racchiude in sé una storia, che narra di stagioni e di territorio.
La valorizzazione delle ricchezze agroalimentari locali muove dalla sapiente selezione delle materie prime, coltivate con cura nel nostro orto, e giunge all'esaltazione dei sapori della terra e della tradizione, delle quali il Tartufo è il testimone più prezioso.
È proprio la vocazione delle Marche ad area tartufigena che garantisce la costante presenza di questo prodotto nelle nostre proposte culinarie.
L' Etica dell'alimento diviene Estetica del cibo, mediante le mani esperte del nostro chef, che con rispetto e creatività concretizzano la nostra filosofia in ogni portata.
Così Ca' Virginia vuole raccontarvi il cibo, proprio come per Natura lui stesso si racconta.
Aperitivo e Benvenuto di Crescia Pasqualina con
salume del Montefeltro
Manzetto di Marchigiana marinato, misticanza
e vinegrette
Cannelloni della casa, alla ricotta e verdure, gratinati e
Tuber Aestivum
Polentina di mais ottofile di Roccacontrada,
carciofi e agnello dei Sibillini
Filetto della Carpegna, steccato e arrostito,
patate al porro e vegetali
Torta al cioccolato amaro, doppia panna e
visciole di Cantiano
Colomba della Casa
Menù Degustazione con abbinamento di vini al calice
Acqua microfiltrata gassata o naturale (potabile trattata secondo il D.M. 25\12
dalle ore 07.30 alle ore 10.00
dalle ore 19.30 alle ore 21.30
La "Locanda Ca’ Virginia" ambiente caratteristico e rurale, con grandi muri mattoni faccia a vista, enormi travature a soffitto, archi a volta che collegano le stanze, può essere riservata a cerimonie intime e private, ha una capienza massima di 80 persone.
Un pittoresco patio che si sviluppa direttamente sul parco esterno, fra piante d’alloro e limoni, qui è possibile cenare sotto le stelle, affacciati sul verde del prato, con vista sulle maestose colline marchigiane.